- con
- conprep. propria semplice. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. m. sing. col ( o con il ) , collo (più com. con lo ) ; m. pl. coi ( o con i ) ; cogli (più com. con gli ) ; f. sing. colla (più com. con la ) ; f. pl. colle (più com. con le ) I Stabilisce diverse relazioni dando luogo a molti complementi. 1 Compl. di compagnia: passeggiare con gli amici | Compl. di unione: è fuori con il cane; uscire con l'ombrello. 2 Compl. di relazione: ha litigato con suo padre; è buono con gli umili. 3 Compl. di mezzo o strumento: arrivare col treno; pasta condita col burro. 4 Compl. di modo o maniera: con tutto il cuore | Seguito da un s. ha anche valore avverbiale: con garbo, garbatamente; con attenzione, attentamente. 5 Compl. di qualità: un uomo con i baffi; villa con piscina. 6 Compl. di limitazione in espressioni fam.: come va con lo studio? 7 Compl. di causa: con questo freddo gelerà tutto. 8 Compl. di paragone: non vorrai confrontare il tuo lavoro con il mio! 9 Compl. di circostanza: viaggiare col maltempo; alzarsi col sole. II Ricorre con diverso valore in molte espressioni. 1 Con valore concessivo, limitativo, avversativo col sign. di ‘malgrado’, ‘nonostante’: con tutti i suoi difetti, è una buona ragazza. 2 Con valore di gerundio (quando è seguito dall'inf.): col fargli continui dispetti finirai per farlo arrabbiare.
Enciclopedia di italiano. 2013.